Prosegue in Italia il boom del settore agroalimentare. Secondo un’elaborazione della Camera di commercio di Milano, aumenta il fatturato (271 miliardi di euro, uno in più tra il 2015 e il 2016) mentre gli addetti sono circa 2 milioni, tenendo conto del comparto agricolo, dell’industria alimentare, del commercio all’ingrosso e al dettaglio di generi alimentari.
Sono 17.528 le imprese attive nel settore in Liguria, con 38.755 addetti. Il numero delle imprese, tra un anno e l’altro, è diminuito di 237 unità (-1,3%) mentre l’occupazione è rimasta stazionaria. Tra le imprese liguri dell’agroalimentare 9.748 sono nell’agricoltura, 4.857 sono negozi alimentari (supermercati compresi), 1.820 sono attive nell’industria alimentare e delle bevande.
Le imprese in Italia si concentrano a Bari (35.194), Napoli (29.995), Foggia (29.249), Roma (27.763), Salerno (24.633) e Cuneo (23.254). Ai primi posti per addetti: Milano (134 mila), Bari (66 mila), Roma (65 mila), Verona (60 mila), Cuneo e Napoli (quasi 55 mila). In provincia di Savona le imprese dell’agroalimentare sono 4.338 (70 in meno rispetto al 2015), di cui 2.935 agricole, 873 negozi al dettaglio e 374 aziende di trasformazione industriale. Gli occupati sono 9.320 (67 in più in un anno), suddivisi tra 4.577 agricoltori, 2.324 addetti al commercio al dettaglio e 1.812 addetti dell’industria agroalimentare.